"Figaro il barbiere" è una proposta in versione cameristica de Il barbiere di Siviglia di G. Rossini. Alla musica di Rossini, nella riduzione originale dell'epoca, si unisce un narratore, ELIO nei panni di un simpatico barbiere- che, racconta al pubblico i momenti salienti dell'opera e introduce i personaggi. L’obiettivo è rendere l’opera lirica accattivante e apprezzabile a un pubblico di giovani.
Elio
Nato in una zona di Milano, in tenera età si trasferisce in un’altra zona di Milano, ma sempre in periferia. Poi dopo tanti anni va ad abitare fuori Milano, ma non tanto, dove abita tuttora, ma in periferia nella zona dove era andato in tenera età che ho detto prima. Milano, città che ha dato i natali ad Elio, è anche la città dove va a scuola, elementari, medie, liceo scientifico Einstein, con Mangoni, università di ingegneria (politecnico) terminata con calma, scuola civica di musica dove suona il flauto traverso e si diploma anche al conservatorio G. Verdi di Milano, che però G. Verdi è nato a Busseto ma non c’è neanche da fare il paragone per scherzo. In più gioca a pallone nella Milanese, nel Fatima, nel Corsico fino all’età di 18 anni, poi gioca a baseball nell’Ares, sport che gli piace tuttora. Obblighi militari assolti dall’86 all’88, dal 1979 cerca di far divenire realtà il sogno di Elio e le Storie Tese.
Roberto Fabbriciani
E’ nato ad Arezzo. Interprete originale ed artista versatile ha innovato la tecnica flautistica moltiplicando con la ricerca personale le possibilità sonore dello strumento.
Roberto Fabbriciani ha collaborato con i maggiori compositori che gli hanno dedicato numerose ed importanti opere: S. Bussotti, J. Cage, E. Carter, N. Castiglioni, A. Clementi, L. De Pablo, F. Donatoni, J. Feld, B. Ferneyhough, J. Françaix, H. Genzmer, A. Guarnieri, T. Hosokawa, E. Krenek, G. Kurtág, G. Ligeti, L. Lombardi, O. Messiaen, E. Morricone, L. Nono, G. Petrassi, W. Rihm, J.C. Risset, J. Rodrigo, N. Rota, N. Sani, G. Scelsi, S. Sciarrino, D. Schnebel, M. Sotelo, K. Stockhausen, T. Takemitsu, I. Yun.
E’ stato frequentemente invitato ai seguenti Festivals: Biennale di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Spoleto, Londra, Edimburgo, Parigi, Madrid, Bruxelles, Luzern, Salisburgo, Wien, Lockenhaus, Varsavia, Biennale di Zagreb, Dubrovnik, S. Pietroburgo, Donaueschingen, Köln, München, Berlin, Tokyo.
Ha suonato come solista con orchestre quali l’Orchestra della Scala di Milano, dell’Accademia S. Cecilia di Roma, le Orchestre della RAI, ECYO, LSO, London Sinfonietta, RTL Luxembourg, BRTN Brussel, Orchestre Symphonique de la Monnaie, WDR di Colonia, SWF di Baden-Baden, Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, United Berlin, Bavarian Chamber Orchestra, Bayerischer Rundfunks, Münchener Philharmoniker con i direttori C. Abbado, L. Berio, E. Bour, R. Chailly, S. Comissiona, P. Eötvös, V. Fedoseyev, G. Gavazzeni, C. Halffter, D. Kachidse, B. Maderna, P. Maag, I. Metzmacher, R. Muti, Z. Pesko, J. Pons, G. Sinopoli, A. Tamayo, L. Zagrosek.
Innumerevoli le registrazioni effettuate per varie emittenti radiotelevisive e incisioni discografiche. E’ stato docente di flauto presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, dei corsi di alto perfezionamento presso l’Università Mozarteum di Salisburgo e presso la New York University.
Fabio Battistelli
Si è brillantemente diplomato presso il Conservatorio di Perugia. Si propone al pubblico indifferentemente quale solista o come membro di gruppi cameristici ed ha svolto attività concertistica in alcune fra le più prestigiose sale da concerto del territorio nazionale ed europeo, oltre che in Sud America, Stati uniti, Canada e Nord Africa.
Ha inciso per la Fonit-Cetra ed ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI.
Profondo conoscitore della musica contemporanea, ha suscitato molto interesse da parte di alcuni tra i più autorevoli Autori del nostro tempo, che hanno voluto dedicare al musicista alcune opere. Ha effettuato alcune prime esecuzioni assolute di brani scritti da importanti compositori del nostro tempo. Ha debuttato nell’ottobre del ’98 alla Carnegie Hall di New York.
Massimiliano Damerini
Genovese, ha compiuto gli studi musicali nella sua città, sotto la guida di Alfredo They e di Martha Del Vecchio, diplomandosi in pianoforte e composizione. Considerato uno degli interpreti più rappresentativi della sua generazione, ha suonato in alcuni dei più importanti teatri e sale da concerto del mondo: Konzerthaus di Vienna, Barbican Hall di Londra, Teatro Alla Scala di Milano, Teatro Colòn di Buenos Aires, Herkules Saal di Monaco, Salle Gaveau di Parigi, Victoria Hall di Ginevra, Tonhalle di Zurigo, Auditorio Nacional di Madrid, collaborando in qualità di solista con prestigiose orchestre, quali: London Philharmonic, BBC Symphony, Bayerischer Rundfunk, Sinfonica di Budapest, Radio Olandese, WDR di Colonia, NDR di Amburgo, SWF di Baden-Baden, Orchestre Philarmonique Suisse, Accademia di S. Cecilia in Roma, RAI, Orquesta Nacional Española, Orquesta Sinfonica Portoguesa, e partecipando a festival internazionali, quali: Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di Venezia, Berliner Festwochen, Holland Festival, Wien Modern, Donaueschingen, Biennale di Zagabria, Festival d’Automne di Parigi, Festival Paìz di Antigua (Guatemala), Takefu Music Festival (Giappone).
Oltre ad innumerevoli registrazioni per varie reti radiotelevisive europee ed americane, ha inciso per molte etichette discografiche, tra cui: EMI, Etcetera, Arts, Koch, Ricordi-BMG, Accord, Marco Polo, Col Legno, Dynamic, Agorà, Musikstrasse, Fonit-Cetra. Moltissime le opere pianistiche a lui dedicate da autori quali: Ambrosini, Di Bari, Donatoni, Fellegara, Ferneyhough, Gaslini, Gentilucci, Landini, Oppo, Porena, Sciarrino, Skrzypczak, Sotelo, Tanaka, Vacchi.
E’ spesso invitato in giuria in importantissimi concorsi pianistici internazionali, e tiene masterclasses di perfezionamento in tutta Europa: è stato tra l’altro docente agli Internazionale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt nel 1998, e ai corsi organizzati dal Centre Acanthes ad Avignone nel 1999.