ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO

DISPONIBILITA' : SU RICHIESTA

Diciotto musicisti che provengono da dieci paesi e parlano nove lingue diverse. Insieme, trasformano le loro variegate radici e culture in una lingua singola, la musica. Questa è l’Orchestra di Piazza Vittorio. Partendo dalla musica tradizionale di ogni paese, mischiandola e intingendola con rock, pop, reggae, e classica, si arriva alla sonorità unica dell’OPV. Tra musicisti che partono e altri che arrivano, cambia il suono dell’orchestra senza mai tradire la vocazione iniziale a sfide nuove e orizzonti aperti al mondo intero. Una fusione di culture e tradizioni, memorie, sonorità antiche e nuove, strumenti sconosciuti, melodie universali, voci dal mondo.



BIOGRAFIA


L’Orchestra di Piazza Vittorio è nata nel 2002 sulla spinta di artisti, intellettuali e operatori culturali con la volontà di valorizzare l’omonima Piazza dell’Esquilino di Roma, per antonomasia il rione multietnico della città. Da 14 anni l’Orchestra rappresenta una realtà unica che trova la sua ragion d’essere nella commistione dei linguaggi testuali e musicali, nella ferma consapevolezza che mischiare culture produca bellezza. Una scommessa che cerca di tenere assieme continenti diversi, con le loro culture, i loro suoni e la loro storia, e proprio in questo sforzo trova il suo momento di maggiore attualità.

Promuove la ricerca e l’integrazione di repertori musicali diversi per dare vita ad un nuovo “suono del mondo”, attraverso la fantasia creativa dei suoi musicisti: ha infatti al suo attivo importanti produzioni quali Il flauto magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio, prodotto dal Festival Les Nuits de Fourvière de Lyon e da Romaeuropa Festival, e rappresentato a Roma, Parigi, Lione, Atene, Barcellona, Mannheim, Womad (UK), Bahrein, Helsinki, Aix en Provence, Amsterdam e Rotterdam; Il giro del mondo in 80 minuti, spettacolo autobiografico e prima autoproduzione dell’Orchestra, che ha esordito nel Marzo 2013 al Teatro Olimpico di Roma ed è attualmente in tournée. Nel 2015, invece, ha debuttato al Teatro Olimpico, per l’inaugurazione della stagione 2015-16 della Filarmonica Romana, il nuovo spettacolo Carmen secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio.

Di grande impatto politico e sociale, l’Orchestra di Piazza Vittorio ha all’attivo oltre 800 concerti in tutto il mondo: New York, San Francisco, Santa Cruz, Los Angeles, Parigi, Londra, Barcellona, Atene, Melbourne, Lisbona, Colonia, Hannover, Istanbul, Toronto, Buenos Aires, Tunisi, Mulhouse, Bruxelles, Lussemburgo, Wuppertal, Oslo, Helsinki, Stoccolma, Porto. Ha partecipato inoltre al Tribeca Film Festival, al Berlin Jazz Festival e al Feldkirch Music Festival.

L’OPV è nata in seno all’Associazione Apollo 11 ed è stata ideata e creata da Mario Tronco e Agostino Ferrente.

Leggi Ancora